Storia
Nicola Binda e Roberto Cominoli lavorano insieme ormai da oltre trent'anni e, dopo qualche esperimento (da soli, insieme e con terzi), hanno deciso di pubblicare Uomini e Gol. La prima volta è stata al termine della stagione 1990-91 e da allora non si sono più fermati. E' cambiato due volte l'editore, è cambiata spesso la tipografia, ma la filosofia del libro è rimasta sempre la stessa. Una filosofia semplice (da dirsi, non da farsi): raccogliere tutti i dati possibili sui principali campionati italiani, sui protagonisti, su tutto quello che accade sui campi da calcio. Un lavoro immane che con il trascorrere delle settimane porta avanti Paolo Cominoli, irrinunciabile e affidabilissimo collaboratore.
Rispetto al primo numero ci sono stati molti miglioramenti, sono stati aggiunti di volta in volta nuovi dati, ad esempio da qualche anno per ogni giocatore sono inseriti anche i minutaggi, le squalifiche e gli assist. Dunque il volume è stato arricchito arrivando a garantire, ogni anno, la verità assoluta sui dati del campionato appena concluso. Si va in stampa ai primi di luglio, non appena le ultime partite sono state giocate e si presenta il libro in occasione del calciomercato, anche se per un paio di stagioni causa Covid non è stato possibile.
C'è un filo conduttore in ogni almanacco: gli uomini e i gol. Per gli autori chi segna merita, non importa la categoria. Chi fa 20 gol in serie A ha la stessa attenzione di chi ne fa 20 in serie D: il gol è la sublimazione del calcio, è la festa, è la gioia. Chi la butta dentro ha ragione, e quindi va premiato. Anche per questo Uomini e Gol propone una speciale classifica dei marcatori che comprende tutti i cannonieri di tutte le categorie nella quali i goleador si mescolano. Unico privilegio alla serie A, è la copertina: a parte la prima edizione (la figura stilizzata di un portiere), è poi sempre stata dedicata al capocannoniere della massima serie.
L'almanacco viene realizzato grazie alla partecipazione di alcuni sponsor, che con le loro inserzioni pubblicitarie offrono un fondamentale contributo. Si tratta di amici che contribuiscono da anni a questa esperienza, alcuni fissi, altri che si alternano: le porte di UeG sono sempre aperte...